Turbine Francis

Caratterizzate dal loro condotto di ingresso a forma di conchiglia e da una girante molto particolare, queste turbine si adattano bene ai salti da 20 a 200 metri e offrono efficienze di picco molto elevate (fino al 94%). Ogni turbina deve essere calcolata in base alle caratteristiche del sito (salto netto e portata massima), cercando […]
Turbine tubolari

Con un principio di funzionamento molto simile alle unità Kaplan, queste turbine hanno un albero orizzontale. Questa disposizione è ottimale se abbinata ad una condotta e di solito consente di risparmiare molto in volumi di scavo e opere civili rispetto a un’unità Kaplan. Analogamente alle unità Kaplan, si adattano bene a situazioni a basso salto […]
Turbine Pelton

Queste turbine ad impulso sono caratterizzate dalla particolare girante che presenta numerose pale a forma di doppio-cucchiaio: il getto d’acqua (o getti), proveniente da un ugello regolante, viene ricevuto dalle pale rotanti, diviso in due metà, deviato per quasi 180 °, quindi lascia la girante quasi senza energia rimanente. Queste turbine sono ampiamente utilizzate con […]
Turbine Kaplan

Queste unità ad asse verticale si adattano bene ai bassi salti, da 2 a 30 metri, e situazioni con portate relativamente elevate. Presentano un campo molto ampio ad alta efficienza grazie alla loro doppia regolazione: in base alla portata disponibile, il distributore e le pale della girante (da 3 a 5) si portano in una […]